L e opere

ANTENNA UNO

Verso la fine degli anni settanta stavano sorgendo le prime l'antenne private" e riscuotendo dappertutto un grande successo. Mori, attento com'era a qualsiasi innovazione tecnica, si era immediatamente reso conto di come sarebbe stato importante che anche la Chiesa avesse a sua disposizione un mezzo di evangelizzazione moderno, un'emittente televisiva, libera da qualsiasi condizionamento dei mercato.

Studio di Antenna Uno.

L'elaborazione e la concretizzazione di questo progetto fu molto difficile e contrastata. Sia esponenti della Chiesa sia dei mondo laico, pur ammirando il suo spirito evangelico, non gli nascondeva le difficoltà alle quali sarebbe andato incontro. Ma questi non erano certo argomenti che potevano scoraggiarlo... Soltanto l'arcivescovo di Modena monsignor Bruno Foresti lo aveva appoggiato "l'idea è buona". Coinvolti da questa nuova iniziativa, aderirono anche alcuni imprenditori locali che ne condividevano le finalità, ma che ben presto abbandonarono il campo essendosi resi conto di come fosse onerosa la sua gestione.

 

 

 

Esaminati i problemi ad uno ad uno, cercate le soluzioni più adeguate, da solo con la sua azienda fondò infine la Società a responsabilità limitata Antenna Uno, di cui scrisse lo statuto punto per punto, indicandone chiaramente gli scopi. La rete di diffusione di Antenna Uno, all'inizio limitata al solo territorio modenese, venne da Uberto potenziata e, poco alla volta, si estese sino a coprire la maggior parte del territorio dell'Emilia Romagna, alcune zone del veneto e il sud della Lombardia. All'interno dell'emittente televisiva Antenna uno lo stesso Uberto curò personalmente una serie di trasmissioni mariane, lo scopo era quello di far conoscere il messaggio di Cristo e l'amore della Vergine a tante famiglie con le quali sarebbe stato difficile mettersi in contatto.

Intervista di Uberto ad Antenna Uno.
Uberto Mori

Parole di apertura di un ciclo di rubriche religiose sulla sua emittente Antenna Uno dal titolo Cieli Aperti. "Tante volte nel corso della vita terrena l'uomo sperimenta la durezza dei suoi limiti ed è tentato dalla disperazione o dalla ricerca di droghe o paradisi artificiali. E' in questi momenti che levando gli occhi al cielo scopre che Dio in mille modi gli vuole parlare, lo vuole amare, gli si rivela e che anche per lui i Cieli sono Aperti".